Caro lettore,
il mio nome è Marco Votano, nativo e residente a Palermo
Professione Militare V.S.P. dal 1994.
I miei titoli di studio sono:
Madrelingua: Italiano
Altre lingue
INGLESE: (Liv. 2-2-2-2) (Scuola lingue estere di Perugia);
FRANCESE: scolastico (Università di Palermo);
ARABO: scolastico (Università di Padova).
_______________________________
Eletto per la rappresentanza militare quale Delegato Nazionale del Co.Ce.R. Interforze per la sezione Esercito Italiano dal 2012.
La rappresentanza militare è l'istituto interno alle Forze Armate italiane, sostitutivo al Sindacato, il cui scopo è quello di tutelare il personale militare (Esercito - Marina-Aeronautica - Guardia
di Finanza - Carabinieri) per gli ambiti consentiti dalla legge.
Le competenze del Co.Ce.R. riguardano la formulazione di pareri, proposte e di richieste su tutte le materie che formano oggetto di norme legislative o regolamentari circa la condizione, il
trattamento, la tutela di natura giuridica economica, previdenziale, sanitaria, culturale e morale del personale militare.
Di norma gli interlocutori sono i rispettivi vertici d'area, le Commissioni Difesa di Camera e Senato, i Sottosegretari di Stato con delega alla rappresentanza, il Ministro della Difesa, le
Commissioni Parlamentari d'Inchiesta/gruppi Parlamentari su specifica audizione.
Durante il mio mandato in qualità di Delegato Co.I.R. e Co.Ce.R. XI mandato ho presentato:
Un totale di 261 mozioni atte a deliberare;
19 elaborati tecnico-giuridici in campo militare per un totale di 1872 pagine;
74 emendamenti ai Parlamentari e Senatori delle Commissioni difesa di Camera e Senato;
6 contributi di pensiero su parere di minoranza al Ministro della difesa.
ESPERIENZE LAVORATIVE, ELABORATI E TRATTAZIONI
Gli studi universitari come pure l'esperienza lavorativa hanno permesso allo scrivente di acquisire competenze in ambito alla sicurezza, al settore giuridico, costituzionale, economico, politico
nazionale ed internazionale, sviluppando, nel contempo, capacità tecnico-organizzative in riferimento allo svolgimento di riunioni consiliari, inserimento all'ordine del giorno di argomenti
d’interesse, redazione e trattazione di mozioni, delibere, utilizzando se necessario, il sistema informatico della Camera dei Deputati ai fini consultivi (schede tecniche e collegati giuridici).
Inoltre, la personale predisposizione all'interrelazione, al lavoro di gruppo ed alla ricerca dei metodi comunicativi maggiormente premianti (nella ferma considerazione che la conoscenza rende
liberi) hanno portato lo scrivente ad utilizzare e gestire software e applicazioni sia nei siti internet direttamente gestiti, sia pure dei social più diffusi.
Di seguito, alcune delle attività svolte/trattate/presentate nell’ultimo quinquennio: